Introduzione ============ Il Progetto PRIN Serena ----------------------- **SERENA** (Mapping **S**\eismic Site **E**\ffects at **RE**\gional and **NA**\tional Scale) è un progetto di ricerca il cui obiettivo principale consiste nel fornire alle autorità preposte alla definizione di strategie per la riduzione del rischio sismico: * una carta a scala nazionale degli effetti di amplificazione del moto sismico atteso per effetto delle condizioni morfostratigrafiche locali * una carta a scala nazionale della pericolosità da frana sismoindotta * definire una procedura capace di aggiornare le stime prodotte in rapporto al flusso informativo degli studi programmati nei diversi contesti istituzionali. Elementi chiave del progetto: * Adozione piena della logica della Microzonazione Sismica: spazializzazione estensiva di dati puntuali, categorizzazione delle situazioni morfostratigrafiche e delle instabilità, uso di indici rappresentativi del relativo livello di pericolosità * Sfruttamento intensivo delle informazioni messe a disposizione dagli studi di microzonazione sismica ed altre banche dati a scala nazionale * Uso congiunto di approcci statistico/fenomenologici e di forme semplificate di modellazione numerica per la stima di parametri integrali rappresentativi del livello di pericolosità * Integrazione degli esiti prodotti dai due approcci nell’ambito di una trattazione probabilistica delle relative incertezze in una prospettiva bayesiana * Copertura nazionale dei risultati ma all’interno di uno schema concettuale multidisciplinare e multiscala capace di tenere conto delle eterogeneità del patrimonio informativo disponibile ad oggi, ma aperto a future integrazioni * Costruzione di un processo di controllo empirico dei prodotti ottenuti nel corso della loro realizzazione mediante l’osservazione dei fenomeni sismici in corso a valutazioni ex post su osservazioni pregresse Cos'è il Geoportale PRIN Serena ------------------------------- Il `Geoportale PRIN Serena `_ è una piattaforma WebGIS basata su `GeoNode `_ che offre ai partecipanti del progetto uno strumento per: * gestire, archiviare e condividere dati e prodotti (sia cartografici che documentali) all'interno di un repository di dati e relativi metadati; * collaborare sui dati e condividere layer e documenti tramite utenze, gruppi ed un sistema granulare di permessi; * effettuare ricerche all'interno del catalogo dei dati; * visualizzare e interrogare i layer cartografici all'interno di mappe WebGIS; * scaricare o utilizzare direttamente i dati all'interno di software GIS tramite servizi web cartografici basati su standard (WMS, WFS, WCS) * disseminare i risultati della ricerca tramite mappe WebGIS user-friendly.