Gestione dati ============= Creazione nuovi layer --------------------- .. Important:: Prestare sempre attenzione all\':ref:`impostazione dei permessi ` dopo aver caricato o creato nuovi layer o documenti. Caricamento dati ^^^^^^^^^^^^^^^^ Dopo aver selezionato :guilabel:`Carica livelli`: 1. trascinare i file all'interno dell'area indicata **oppure** cliccare su :guilabel:`Seleziona File` .. Warning:: In caso si tratti di uno shapefile, è necessario caricare *tutti* i file associati, quali `.dbf`, `.prj`, `.shx`, `.shp` .. Warning:: Evitare di caricare file troppo grandi! In questi casi è possibile collegare :ref:`file o cartelle di grandi dimensioni su NextCloud `. .. image:: img/upload_layer01.png :align: center 2. cliccare su :guilabel:`Carica file` .. image:: img/upload_layer02.png :align: center 3. Attendere che nella sezione "Stato caricamento" il progresso arrivi al 100%: .. image:: img/upload_layer03.png :align: center 4. Cliccare su :guilabel:`Esplora livelli`; il nuovo layer sarà in cima alla lista. .. image:: img/upload_layer04.png :align: center 5. A questo punto sarà necessario: * :ref:`inserire i metadati ` * :ref:`settare i permessi ` * :ref:`creare o modificare gli stili ` Gestione dei layer ------------------ Nella pagina dei dettagli di un layer, documento o mappa, la colonna a destra contiene una serie di pulsanti e collegamenti che ne permettono la gestione. In particolare, il pulsante :guilabel:`Strumenti di editing` permette di effettuare una serie di operazioni per la **modifica di dati, stili e metadati**. .. _gestione-metadati: Metadati ^^^^^^^^ Subito dopo aver caricato un nuovo livello o documento ed aver :ref:`impostato i permessi `, è necessario inserire i metadati in modo da rendere la risorsa facilmente ricercabile e tracciabile. .. image:: img/metadata_01.png :align: center .. image:: img/metadata_02.png :align: center Utilizzare il pulsante :guilabel:`Procedura guidata` per inserire i metadati in modo semplificato. .. image:: img/metadata_03.png :align: center Nella prima schermata ("Metadati di base") inserire: * titolo * abstract * categoria (una di quelle standard predefinite) * gruppo (il proprio gruppo principale) * parole chiave: è possibile scegliere parole chiave già definite o definirne di nuove premendo invio dopo aver digitato una parola * tema INSPIRE .. image:: img/metadata_04.png :align: center Nella seconda schermata ("Posizione Geografica e Licenze"), prestare attenzione in particolare all'eventuale licenza da associare al dato (ad esempio CC-BY), soprattutto se il dato diventerà pubblico. .. image:: img/metadata_05.png :align: center I metadati opzionali possono essere compilati a seconda delle necessità. .. image:: img/metadata_06.png :align: center La schermata "Attributi del dataset" permette ad esempio di assegnare descrizioni ed etichette ai campi di un livello vettoriale, o di nascondere alcuni campi. .. image:: img/metadata_07.png :align: center Cliccando sul tab "Settaggi", il gestore del proprio gruppo ha la possibilità di rendere un layer "Approvato", "Pubblicato" o "In primo piano" (visualizzato sulla homepage del geoportale). .. Important:: Per ulteriori informazioni sui metadati consultare la `documentazione di GeoNode `_. .. _gestione-stili: Stili ^^^^^ Ad ogni layer caricato sul geoportale viene assegnato uno stile (simbologia) di default che è possibile personalizzare direttamente online tramite gli "Strumenti di editing". .. image:: img/styles_01.png :align: center Cliccando su :guilabel:`Modifica` il layer viene aperto in una nuova mappa contenente un pannello laterale tramite il quale accedere alle funzionalità di definizione della simbologia. .. image:: img/styles_02.png :align: center Tramite i pulsanti in alto si possono aggiungere nuovi stilli, modificarli, eliminarli e selezionarne uno come predefinito. .. Tip:: Per un tutorial sulla creazione di un nuovo stile e per tutte le altre informazioni sulla gestione delle simbologie, consultare la `documentazione di GeoNode `_. E\' possibile anche **utilizzare QGIS per la definizione di uno stile**, e poi importarlo su GeoNode. Nella finestra della simbologia di un layer di QGIS, cliccare su :guilabel:`Salva stile` e quindi selezionare il formato `SLD`: .. image:: img/styles_03.png :align: center .. image:: img/styles_04.png :align: center Il file risultante può essere caricato su GeoNode tramite la funzione :guilabel:`Carica` degli strumenti di editing degli stili di un layer: .. image:: img/styles_05.png :align: center Oppure si può utilizzare l\':guilabel:`Editor di codice` presente nel pannello di modifica dello stile di GeoNode, sostituendo l'intero testo presente con quello contenuto nel file creato su QGIS: .. image:: img/styles_07.png :align: center .. image:: img/styles_06.png :align: center Editing dei dati ^^^^^^^^^^^^^^^^ Nel pannello degli "Strumenti di editing" di un livello sono presenti una serie di pulsanti per sostituire, accodare e modificare i dati e per eliminare un layer. .. image:: img/editing_01.png :align: center Il pulsante :guilabel:`Sostituisci` permette di sostituire i dati già caricati con una nuova versione, senza dover ricreare il layer, i metadati e riassegnare i permessi. Perché questo sia possibile, i nuovi dati da caricare devono essere contenuti in un file (ad es. uno shapefile) avente lo stesso nome e lo stesso schema (ovvero stessa tipologia di dato e gli stessi campi) dell'originale. Tramite il pulsante :guilabel:`Accoda dati` è possibile aggiungere nuovi dati ad un layer già esistente. Anche in questo caso i nuovi dati da caricare devono essere contenuti in un file (ad es. uno shapefile) avente lo stesso nome e lo stesso schema (ovvero stessa tipologia di dato e gli stessi campi) dell'originale. Il pulsante :guilabel:`Modifica dati` permette di effettuare l\'editing dei dati direttamente online (per i layer di cui si è gestori o se il gestore ha impostato i permessi di editing per il proprio gruppo o account). .. image:: https://docs.geonode.org/en/3.3.x/_images/add_new_feature.gif :align: center .. Tip:: Per tutte le informazioni consultare la `documentazione di GeoNode `_. Gestione documenti ed altri tipi di dati ---------------------------------------- Oltre alla creazione di layer cartografici, il portale permette di caricare o collegare risorse generiche, quali **documenti**, **file compressi**, **link a risorse esterne**, ecc. Il vantaggio principale consiste nella possibilità di rendere queste risorse: * **facilmente accessibili**, in quanto presenti nella lista di tutte le risorse messe a disposizione del geoportale ed alla possibilità di *collegare* le risorse ai layer esistenti * **ricercabili** tramite parole chiave o criteri geografici, grazie ai **metadati** associati .. image:: img/upload_doc01.png :align: center .. _gestione-documenti-upload: Creazione o upload di una risorsa ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ E\' possibile creare risorse in 3 modi principali: 1. caricamento (upload) di un **file**, quale ad esempio un file pdf o zip: cliccare su :guilabel:`Browse`, selezionare un file locale da caricare sul geoportale ed associare un titolo; 2. collegamento ad un file o ad una pagina web esterna tramite **URL**: inserire l'indirizzo di una pagina web o di un file scaricabile nel campo :guilabel:`URL`; 3. collegamento *non pubblico* ad un file o cartella presente nel sistema di condivisione file **NextCloud** del progetto PRIN Serena: .. image:: img/upload_doc04.png :align: center In questo caso è possibile, **su NextCloud**, cliccare sul tasto "condivisione" posto accanto ad un file o cartella, e quindi cliccare sul pulsante a destra evidenziato in figura accanto al box "Collegamento interno". Sul Geoportale, in "Carica Documenti", incollare il link all'interno del campo :guilabel:`URL` Questo permette di rendere facilmente accessibili e ricercabili anche i file o gli archivi di grandi dimensioni che non possono essere caricati direttamente sul Geoportale per motivi tecnici di storage. .. Important:: Per accedere alle risorse collegate su NextCloud è necessario autenticarsi con il relativo account, diverso da quello del Geoportale. Il campo :guilabel:`Link to` di "Carica Documenti" permette di associare uno o più layer al documento. Questo permette di accedere rapidamente ad essi tramite la pagina del documento, e viceversa accedere al documento tramite la pagina del layer collegato: .. image:: img/upload_doc02.png :align: center .. image:: img/upload_doc03.png :align: center Ricerca e download dei dati --------------------------- Le informazioni inserite nei metadati di ogni layer, documento o mappa, permettono di effettuare **ricerche** all'interno del catalogo di dati del geoportale. Una ricerca può essere effettuata in diversi modi, ad esempio tramite la casella di ricerca presente nella *barra di navigazione*: .. image:: img/search_01.png :align: center oppure inserendo una o più parole chiave nel campo *TEXT* della sezione *Filtri* presente nelle pagine di elenco dei layer e documenti: .. image:: img/search_02.png :align: center Tramite la sezione *Filtri* è possibile basare la ricerca su criteri diversi, quali parole chiave, tipologia di dato, temi INSPIRE, categorie, estensione geografica, ecc. .. Note:: Per fare in modo che i dati siano facilmente ricercabili e che compaiano nei risultati delle ricerche, è necessario compilare correttamente i :ref:`metadati ` di ogni risorsa pubblicata. Per ulteriori informazioni sulla ricerca dei dati, consultare la `sezione apposita `_ della documentazione di GeoNode. Il **download** di una risorsa (layer o documento) è possibile quando: * non si è loggati nel sistema ed alla risorsa è stato assegnato il permesso di download per **chiunque** * si è loggati nel sistema con il proprio utente ed alla risorsa è stato assegnato il permesso di download per il proprio gruppo o utente * si è loggati nel sistema con il proprio utente e si è autori o gestori del dato. Il **download** dei dati può essere effettuato in diverse modalità, a seconda della tipologia di risorsa. Nella pagina dei dettagli di un layer o documento è presente un pulsante per scaricare la risorsa in diversi formati: .. image:: img/download_01.png :align: center Tramite il tab *Immagini* è possibile ad esempio scaricare un layer sotto forma di "istantanea" dell'intero layer (non si tratta quindi del dato originale): .. image:: img/download_02.png :align: center Tramite il tab *Dato* è invece possibile scaricare il dato originale (se disponibile), oppure esportare i dati in un altro formato: .. image:: img/download_03.png :align: center .. image:: img/download_04.png :align: center Il download è anche possibile tramite servizi WFS (layer vettoriali) o WCS (layer raster), se la propria utenza è abilitata al download per la specifica risorsa. Servizi remoti -------------- .